giovedì, Dicembre 26 2024

Raffaele Simone, Presi nella rete. La mente ai tempi del web, Garzanti, Milano 2012.

Come cambia l’intelligenza umana al tempo di Internet? In che modo piccoli e grandi schermi digitali ridisegnano le nostre pratiche di lettura e scrittura, modificando l’idea stessa di testo? A queste e ad altre impegnative domande cerca di rispondere il saggio Presi nella rete. La mente ai tempi del web, ultima tappa di un interessante percorso di approfondimento sugli effetti cognitivi e culturali della rivoluzione digitale iniziato oltre dieci anni fa dal linguista Raffaele Simone, con l’uscita del fortunato (e discusso) libro La Terza Fase. Forme di sapere che stiamo perdendo.

Il contesto –
L’esplorazione delle nuove forme di testualità, e degli altri temi centrali, muove da una analisi di contesto fortemente critica che guarda con preoccupazione e diffidenza all’avvento di tablet e smartphone. Simone descrive la nostra epoca come una mediasfera, un universo popolato da dispositivi tecnologici convergenti, mobili e onnipresenti, a cui è praticamente impossibile sottrarsi, che inducono in modo arrogante e intrusivo trasformazioni radicali sul piano della noosfera (la nostra mente) e della ecologia personale (i nostri spazi di vita).
All’avvento della rete e dei dispositivi ad essa connessi si deve – secondo lo studioso italiano – l’innesco di uno straordinario esattamento della specie con la comparsa di funzioni e di bisogni
prima inesistenti (al contrario di quanto avviene nell’adattamento , nel quale è la funzione a creare l’organo).

I sensi e l’intelligenza –
Immerso in questo scenario anomico, che lo interpella in modo perentorio e irresistibile, l’essere umano sperimenta il declino di forme di sapere, l’involuzione di aree del suo corpo, la ridefinizione gerarchica degli organi di senso all’insegna di una crescente preminenza dell’ascolto e della visione non-alfabetica, che consentono una percezione di dati numerosi e compresenti, richiedenti «un basso grado di governo».
L’intelligenza sequenziale, che si nutre di libri e scrittura e che permette una modalità di conoscenza di tipo lineare, sta lasciando il posto – avverte Simone – ad un’intelligenza simultanea, per molti versi più primitiva, favorita dalla diffusione di codici iconici, che si caratterizza per una modalità di conoscenza in cui prevale la contemporaneità degli stimoli e della elaborazione, origine di fenomeni quali l’arresto dell’alfabetizzazione, l’impoverimento del linguaggio, la disaffezione alla lettura, l’indebolimento delle capacità mnesiche e di concentrazione.

Vecchie e nuove forme di testualità –
Con l’alfabeto – sottolinea Simone – anche «le sue principali materializzazioni fisiche, il testo e il libro, hanno gradualmente cessato di essere il terreno privilegiato al quale si applica l’azione dell’occhio e hanno cominciato a perdere terreno». Il digitale ha trasformato il libro classico in un’entità diversa, dalla natura profondamente social e interattiva,capace di raccogliere enormi quantità di dati. Ha fatto sì che il testo si separasse dal tradizionale supporto cartaceo perdendo la sua stabilità e portandolo, plasticamente, a dissolversi e a declinarsi in vario modo a seconda della tecnologia adottata. Un disarticolarsi che ha allentato il suo legame con l’autore, proponendolo sempre di più come un «oggetto aperto e penetrabile», indefinitamente interpolabile.

Lettura e scrittura –
L’introduzione e la diffusione dei computer prima e della retetelematica poi– ci ricorda Simone – ha provocato profondi mutamenti nelle pratiche di lettura e scrittura, sia sul piano della loro etologia (ossia dei comportamenti e delle regole) che su quello della loro ecologia (l’ambiente organizzato in cui si svolgono). Se guardiamo alla classica idea di lettura, il nostro pensiero ci rinvia ad atmosfere di intimità, silenzio e solitudine e a vissuti di polimorfa natura sensoriale iscritti, come sanno bene gli immigrati digitali, nell’esperienza stessa della fruizione del testo cartaceo. Di tutt’altro segno le pratiche figlie della cultura digitale, veicolate dalla connettività diffusa e pervasiva, in cui l’esperienza si fa multimodale e multimediale e tende a consumarsi in ambienti affollati e rumorosi. Per quanto riguarda la scrittura, basterà accennare alle infinite possibilità di variazione del testo consentite dalla tecnologia per capire come l’informatica abbia rivoluzionato processo ed elaborazione del pensiero.

Sono solo alcuni degli spunti che Presi nella rete offre alla riflessione e curiosità del lettore, in un gioco di intrecci interdisciplinari e di rinvii a studiosi e teorici disseminati lungo un esteso arco temporale, dei quali sono ripresi, aggiornati e sviluppati temi e tesi, che non aggiunge particolari elementi di novità a quanto già si conosce, ma che ha il merito di offrire ai meno esperti una prima mappa per orientarsi e ai più informati una panoramica a 360 gradi capace di stimolare nuovi percorsi di approfondimento e di sistematizzazione. Un saggio colto e di ampio respiro, nel quale non mancano rapidi accenni al delicato rapporto tra mediasfera e democrazia e alle problematiche di una scuola sempre più “digitale”, alle prese con nuove forme di apprendimento e metodologia didattica. E in cui destano particolare interesse le articolate riflessioni sulla testualità, soprattutto per ciò che riguarda i processi di decondizionamento dalle variabili tradizionali (si pensi al superamento della rigidità dello spazio di produzione testuale); sul libro, mezzo per antonomasia di conservazione e trasmissione della conoscenza; sulla lettura, che anche nell’era digitale resta un alimento fondamentale per il cervello dell’uomo, come ribadito a più riprese dalle neuroscienze; sulla scrittura, tecnica che richiede abilità complesse, ma anche dispositivo protesico che amplia, tra le altre, le capacità di ragionamento e di memorizzazione.

Un’analisi a tutto campo, a metà strada tra vecchio e nuovo, che evoca sentimenti contrastanti in chi – “moderatamente” digitale – coltiva un’idea tradizionale di lettura e di scrittura, abituato fin da bambino a vedere, sfogliare e annusare i libri cartacei, ma che al tempo stesso apprezza le novità introdotte dalla tecnologia. Presi nella rete, se vogliamo, è a suo modo anche questo: un viaggio nella memoria, che sostiene con passione le ragioni della cultura tradizionale, ma che si sforza di riconoscere i meriti della cultura digitale. Il suo autore – accademico di vaglia, polemista raffinato e disincantato, autore di saggi e di pamphlet apprezzati a livello internazionale – è per sua stessa ammissione «un signore nato prima della metà del secolo scorso» convinto che l’esplosione della telematica sia «per molti versi una delle più straordinarie manifestazioni di follia (a volte anche di idiozia) collettiva che si siano mai avute. Ma non tutto il male vien per nuocere…».

A ben vedere, i suoi rilievi critici alla modernità digitale più che da una visione apocalittica, per dirla con Umberto Eco, muovono da una pressante preoccupazione di fondo che intreccia il tema dell’apparente ingovernabilità dei dispositivi tecnologici a quello dell’oblio, del rifiuto del passato nelle sue varie forme. E tuttavia, l’accorato grido d’allarme dell’autore produce in taluni casi osservazioni parziali, non sempre condivisibili – in particolare quelle che descrivono una umanità 2.0 consegnata al limite del non-ritorno a rituali ossessivi-compulsivi e a macchine ansiogene e tiranne – che sembrano non tenere in giusto conto che quella digitale è una realtà magmatica di difficile rappresentazione cartografica, che presenta limiti e insidie, certo, ma che offre anche infinite risorse.

Se mantenere un atteggiamento riflessivo dinanzi ai facili entusiasmi del fondamentalismo tecnologico s’impone come una necessità per lo studioso, altrettanto importante è riuscire a mantenere misura nel giudizio e apertura mentale verso il nuovo che avanza, per evitare il pericolo – sempre in agguato – di contrapporre integralismo ad integralismo.

Previous

La dieta informativa. Un caso di consumo coscienzioso

Next

Nostalgia accademica di una utopistica società aperta e libera grazie al Web

Check Also