lunedì, Gennaio 13 2025

Per anni la televisione è stata incolpata di molti mali della società. Viene incolpata dei problemi che ci affliggono, dei giovani lontani dalla realtà, dell’abuso di alcol e droghe e persino della formazione di menti vuote e poco riflessive. E in gran parte hanno ragione.

I contenuti televisivi sono sempre meno rispettosi del pubblico, utilizzando strutture ripetitive in cui la violenza, il sesso, la proposta di antieroi come modelli di ruolo, l’abbondanza di svalutazioni e la rappresentazione di famiglie distrutte come una normalità.

Prima, i media tradizionali come la stampa, la televisione e la radio causavano solo passività nel pubblico, soprattutto la televisione, che ha avuto un tale impatto sulla società. Per Tapsot e Fidler (1998), esistono tre generazioni audiovisive chiamate “Baby boom”, “Baby bust” e “Baby boom echo”.

I primi due sono caratterizzati dall’essere cresciuti con media analogici, massivi, divergenti, lineari e “monomediali”. Il loro rapporto con i media era passivo, cioè erano semplici spettatori. Ma l’ultima generazione, il cosiddetto “Baby Boom Echo”, è cresciuta con i media digitali, personalizzati, convergenti, non lineari e multimediali, il cui rapporto con i media è attivo e variegato (spettatore, partecipante e produttore). Quest’ultima caratteristica, quella di spettatore, partecipante e produttore, è ciò che è stato chiamato “prosumer”, parola che deriva dalla fusione di “producer” e “consumer”. Questo concetto era già stato introdotto da Marshall McLuhan e Barrigton Nevitt nel loro libro Take today (1972). In quell’occasione, gli autori sostenevano che la tecnologia elettronica avrebbe permesso al consumatore di assumere contemporaneamente i ruoli di produttore e consumatore di contenuti.

Pertanto, le nostre azioni di mediazione non dovrebbero essere legate solo al “tostapane magico”, come molti autori chiamano la televisione per il modo in cui lavora con il nostro cervello, ma i genitori dovrebbero anche lavorare per orientare positivamente i bambini verso altri schermi che portano sia aspetti positivi che negativi.

Questi schermi sono Internet, i telefoni cellulari e le console per videogiochi, che sono molto popolari tra i bambini. E lo sono perché permettono di svolgere diverse attività in parallelo, in modo interattivo, a livello locale e globale. Questa generazione multi-schermo utilizza i media per “comunicare” (mail, sms, chat…), “imparare” (siti web, download…), “condividere” (social network, foto, video…), “divertirsi” (giochi online, radio e TV digitale) e anche “consumare” (shopping online).

Prima dei 10 anni, molti bambini in Colombia, come in altre parti del mondo, hanno accesso a tutti i tipi di schermi: più della metà di loro ha già un telefono cellulare, tre quarti hanno accesso regolare a Internet e praticamente tutti – 9 su 10 – giocano ai videogiochi più o meno regolarmente.

I media tradizionali e i nuovi schermi hanno aspetti positivi e negativi. Permettono l’integrazione, l’interattività, la creazione di reti sociali basate sull’amicizia e su interessi comuni; facilitano inoltre la comunicazione e lo sviluppo di preziose capacità cognitive e motorie. Tuttavia, senza una guida e una gestione adeguate, queste tecnologie possono diventare un problema, poiché i bambini sono esposti a un’enorme quantità di informazioni senza contesto, a persone malintenzionate, al bullismo, a stili di vita sedentari e persino all’apatia sociale dovuta alla dipendenza che questi dispositivi e i loro contenuti generano.

Molti genitori sono preoccupati per il rapporto dei loro figli con le nuove tecnologie, che genericamente raggruppiamo sotto il termine “schermi”. Una possibile risposta è: la pedagogia, cioè insegnare e creare abitudini di buon uso di questi schermi.

Da anni si parla di mediazione genitoriale, guida, accompagnamento, esempio e molto altro. Tuttavia, affinché queste strategie funzionino, i genitori devono collaborare e comprendere l’impatto dei vecchi e dei nuovi media sulla mente dei bambini.

Abitudini. Questo è il problema. Ma non solo i genitori. È essenziale che fin da piccoli i bambini vengano educati all’uso dei media. Ma come dovrebbero farlo i genitori?

Secondo Serge Tisseron, psichiatra infantile, psicoanalista e direttore di ricerca presso l’Università di Parigi Ouest-Nanterre, esiste un modo. Sulla base della sua esperienza e delle sue ricerche, Tisseron propone la “Regola dei 3-6-9-12”, una guida per i genitori sull’età appropriata per l’uso di ciascuna tecnologia, che è stata diffusa dall’Associazione francese di pediatria ambulatoriale (AFPA). Le cinque regole sono:

1) Evitare gli schermi prima dei 3 anni.
Numerosi studi dimostrano che non c’è nulla da guadagnare nell’esposizione frequente agli schermi per i bambini al di sotto dei 3 anni. Allo stesso modo, diversi studi suggeriscono che il gioco è molto più arricchente per i bambini che stare seduti a guardare la televisione.

2) Non utilizzare console di gioco portatili prima dei 6 anni.
Non appena i videogiochi vengono introdotti nella vita di un bambino, si impadroniscono della sua attenzione a scapito di altre attività.

3) Niente Internet prima dei 9 anni.
e quando possono andare su Internet, devono essere accompagnati da un insegnante o dai genitori, che devono spiegare le tre regole fondamentali dell’uso di Internet. Tutto ciò che viene pubblicato su Internet può diventare di dominio pubblico; tutto ciò che viene caricato su Internet vi rimarrà per sempre, e non tutto ciò che si trova su Internet può essere attendibile, quindi è necessario consultare altre fonti perché le informazioni pubblicate su Internet non sono sempre vere.

4) Internet solo a partire dai 12 anni.
I bambini possono accedere a Internet da soli a partire da questa età, ma devono farne un uso prudente, i genitori devono accompagnarli e definire regole di utilizzo, orari e utilizzare i controlli parentali offerti dal computer stesso e dai provider.

La regola del 3-6-9-12 è necessaria, ma non sufficiente. È anche importante controllare il tempo trascorso sullo schermo a tutte le età. Tuttavia, bisogna tenere presente che se noi genitori non facciamo il nostro lavoro, lo farà qualcun altro….

Il discorso non cambierà. Bisogna mantenere il concetto: i genitori hanno la responsabilità primaria dell’educazione e della formazione dei loro figli sotto tutti gli aspetti. E questa responsabilità è ineludibile.

Juan Camilo Díaz è docente presso la Facoltà di Comunicazione dell’Università di La Sabana (Colombia).

Previous

Non solo videogiochi. Ps4 e Xbox One, per Natale, sì o no?

Next

VII Encuentro Mundial de las Familias Del 30 de mayo al 3 de junio se celebró el último Encuentro Mundial de las Familias, bajo el lema: "La familia: el trabajo y la fiesta". La crónica es de nuestro enviado especial en Milán

Check Also