Fragile, maneggiare con cura
Si mise in testa, lo sventurato, che era fatto tutto di vetro e, quando qualcuno gli si avvicinava levava urla tremende, supplicando con parole e ragionamenti assennati che nessuno gli si accostasse perché l’avrebbe rotto; perché lui era tutto di vetro, da capo a piedi». Così Miguel de Cervantes, in una delle Novelle esemplari (raccolta di racconti del 1613), descrive Tomás Rodaja (Rotella), un giovane avvocato soprannominato «dottor Vetro» che, come il Don Chisciotte che l’autore scriveva negli stessi anni, è un folle che dice la verità a chi si crede normale. Tomás è stato avvelenato da una donna con un filtro magico che non ha però ottenuto l’effetto desiderato, obbligarlo ad amarla, ma ha sortito tutt’altro esito: sopravvissuto per miracolo, il giovane è infatti convinto di essere diventato di cristallo. Indossa abiti larghi, non ha contatti ravvicinati, cammina solo al centro della strada, dorme sulla paglia e teme che le tegole dei tetti gli caschino addosso. I suoi amici cercano invano di aiutarlo: «Gli si gettavano addosso e lo abbracciavano, esortandolo a far caso e a osservare come non si rompesse. Tuttavia, tutto quel che si otteneva in questo modo era che il poveraccio si buttava a terra levando mille grida, cadeva quindi svenuto e per quattro ore non ritornava in sé».
In queste giornate drammatiche ci sentiamo di vetro anche noi.
Fragili e impauriti da ogni contatto, ci siamo dovuti chiudere in casa. L’effetto è tanto inatteso quanto dirompente: le relazioni si mostrano nella loro nuda verità. Gli spazi stretti e il tempo largo provocano inevitabili attriti e scontri, eppure solo quando diventiamo trasparenti riscopriamo la qualità delle nostre relazioni. É lo stesso Tomás a offrirci la soluzione, infatti grazie alla sua follia il giovane ha acquisito il potere della trasparenza: «Chiedeva che gli parlassero a distanza e gli domandassero pure quel che volevano perché avrebbe risposto a tutto con molto più senno, giacché era un uomo di vetro e non di carne; infatti il vetro, in quanto materia sottile e delicata, permetteva all’anima di operare con maggior prontezza ed efficacia rispetto al corpo, materia pesante e terrestre». Nel racconto di Cervantes la fama di saggezza e schiettezza di Tomás si diffonde, e tantissimi si recano da lui per chiedergli consiglio o semplicemente per ascoltare la sua lucida pazzia: quel giovane dice la verità senza mezzi termini, smascherando menzogne e finzioni degli interlocutori. La stessa cosa può accadere a noi in questi giorni di relazioni «inevitabili».
Da quanto tempo non affrontiamo ferite, silenzi, bugie, rancori, segreti, che ci hanno allontanato da chi abita con noi sotto lo stesso tetto?
Adesso, proprio perché non ci possiamo più nascondere, come il dottor Vetro abbiamo la possibilità di rendere trasparente ciò che era stato oscurato dalle attività esterne quotidiane o opacizzato da ripetitive routine casalinghe.
E la verità ritrovata potrà essere arma o cura. Sta a noi scegliere cosa fare della nostra condizione di uomini e donne di prezioso vetro di Murano: sottoposti al fuoco incandescente dell’emergenza siamo costretti a tornare malleabili. Sapremo rimodellare le relazioni grazie a questa inattesa tenerezza o, rimanendo rigidi, ci frantumeremo a vicenda? Il tempo da passare insieme sembrerà lunghissimo, ma è un nulla in confronto a quello che può significare per la vita futura. Conosco famiglie che stanno riscoprendo la bellezza di stare insieme con passatempi dimenticati come i giochi da tavola o semplicemente consumando i pasti in compagnia; un marito che deve proteggere la moglie immunodepressa con una delicatezza nuova; fratelli incollati a serie TV che in altre occasioni non avrebbero mai guardato insieme; coppie che riscoprono interessi comuni dimenticati strada facendo; padri che leggono storie ai figli; madri che sprigionano la loro creatività per impegnare bambini chiusi in casa per tante ore; persone dello stesso condominio che si aiutano per la spesa o altre necessità… Possiamo imparare di nuovo a «maneggiare con cura» la fragilità degli altri: il virus è letale anche per l’individualismo che quotidianamente ci avvelena.
Alla fine del racconto Tomás guarisce, ma tutti continuano a preferire il bizzarro dottor Vetro che diceva la verità senza mezzi termini: così è costretto a migrare dove nessuno lo conosce per iniziare una nuova vita.
E noi sapremo fare tesoro di questi giorni di verità, anche se difficili, faticosi, a tratti impossibili, come un’occasione irripetibile di verità nelle relazioni fondamentali?
Siamo stati costretti a diventare di vetro, cioè più autentici di quanto crediamo di essere ordinariamente dietro maschere, corazze, abitudini e ruoli che ci fanno sentire sicuri, ma magari ci rendono oscuri proprio con gli unici che hanno diritto alla nostra comica, tenera e fragile trasparenza, per poterla amare.
Articolo pubblicato per gentile concessione del Corriere della Sera.
Link originale all’articolo