mercoledì, Gennaio 15 2025

A Roma, una nuova tappa del comitato consultivo di Google per il diritto all’oblio. Lo ha seguito in esclusiva per voi Familyandmedia.

Madrid, Roma, Parigi, Varsavia, Berlino, Londra e Bruxelles. Sono queste le città del tour europeo del Comitato esecutivo istituito di recente da Google per affrontare il delicato tema del diritto all’oblio. “Siamo qui per ascoltare”, ha esordito Eric Schmidt, CEO di Google e moderatore per l’occasione della giornata di lavori aperti lo scorso 10 Settembre a Roma, che Familyandmedia ha seguito in esclusiva per i suoi lettori.

Ma facciamo un piccolo passo indietro. Lo scorso 13 maggio la Corte di giustizia europea, in seguito ad un ricorso di un cittadino spagnolo, ha stabilito che i motori di ricerca – e quindi su tutti Google, visto che in Europa il 90% delle ricerche on line passa da qui – sono responsabili del trattamento dei dati personali che compaiono nel web, quindi non solo “raccoglitori neutri”.

Per qualsiasi tipo di informazione, di cronaca oppure di vita privata, che sia documentata da testi o da immagini, c’è in pratica la possibilità di richiederne la rimozione dai risultati del motore di ricerca, se considerati in qualche modo recanti un danno per la persona. E’ il cosidetto diritto all’oblio. Per Google & company si tratta di una nuova e delicata incombenza, valida – attenzione – solo per l’Europa e non per il resto del mondo, visto che la sentenza è stata pronunciata dalla Corte di giustizia UE e non ha avuto, al momento, un seguito da altri tribunali internazionali.

Vista la spinosa questione e la mancanza di una legislazione in materia a cui fare preciso riferimento, Google per non barcollare nel buio dell’incertezza ha deciso di mettere in piedi un Advisory Council, una commissione incaricata di studiare una soluzione. Oltre al CEO di Google, Eric Schmidt, e al suo braccio destro per le questioni legali, David Drummond, ne fanno parte anche numerosi esperti di fama internazionale, tra i quali ricordiamo, giusto per fare qualche nome, il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales, Frank La Rue, inviato speciale delle Nazioni Unite per la tutela del diritto alla libertà d’opinione e Sabine Leutheusser-Schnarrenberger, ex ministro della giustizia tedesco. A questi si aggiungono giornalisti di fama internazionale e Professori universitari di primo piano. La questione da risolvere non è certo semplice e pone in essere tutta una serie di interrogativi. Primo fra tutti, è meglio salvaguardare il diritto alla tutela della persona su i suoi dati personali o il diritto all’informazione? La libertà personale o quella di stampa ed espressione? Non sembra semplice, visto che si tratta di diritti fondamentali dell’uomo apparentemente in contrasto tra di loro. E passando poi ad interrogativi più pratici, a chi spetta la decisione di rimuovere un eventuale indicizzazione sui motori di ricerca relativi ad un fatto o ad una persona. Al motore stesso di ricerca, a un giudice, a una apposita “authority” o agenzia? E in base a quali criteri?

Il primo passo di Google, oltre a quello di istituire questa speciale Commissione per trovare una soluzione definitiva nel tempo, è stata quello di attivare un modulo on line per poter fronteggiare la prevedibile richiesta – da parte degli utenti europei – di rimozione dei link dall’indicizzazione del motore di ricerca. E in effetti nelle prime settimane sono arrivate oltre 100 mila istanze di ogni tipo. E il numero è destinato a crescere. Google ne ha bocciate più o meno la metà, applicando come parametro una generica valutazione impostata sull’interesse pubblico della notizia o delle informazioni contenute nei link indicati dagli utenti.

Ma quello che forse è bene sottolineare, al di là del dibattito in atto e di tutte le singole considerazioni e pareri degli esperti, è come Google abbia dimostrato di fronte a questo grande problema, la forte e precisa volontà di trovare una soluzione, anzi la migliore soluzione e il più possibile condivisa. Si è messa in discussione, non si è chiusa in se stessa, barricandosi dietro facili silenzi nella pretesa di aver ragione o perdendosi in sterili polemiche e accuse. Non ha urlato al complotto, appellandosi al “sacro diritto” della libertà di espressione, ma ha messo su una tavola rotonda, per trovare – non solo internamente all’azienda ma anche al di fuori – una soluzione che trovi d’accordo tutti.

Nel dibattito in questione, quello tenutosi a Roma, sono emerse i due atteggiamenti culturali di fondo che ispirano le due linee di risposta legali, ancora in tramite, nelle entrambe sponde dell’Atlantico: uno più garantista dei diritti della persona e anche più paternalista, l’europeo, e un altro più liberale, più amico della libertà di espressione…e di commercio. Ne abbiamo dato conto in un precedente articolo sul nostro portale: http://www.familyandmedia.eu/it/argomenti/facolta/273-esiste-una-habeas-data-un-diritto-dei-cittadini-a-controllare-i-propri-dati-che-circolano-in-rete-le-proposte-legali-europee-e-americane-attualmente-in studio.html

Un’ultimo appunto da tenere bene a mente. Entro la fine di novembre, l’Article 29 Working Party (l’organismo che raccoglie i Garanti europei) dovrebbe pubblicare le linee guida che le Autorità nazionali saranno chiamate a seguire nel gestire i ricorsi sul diritto all’oblio.

Certo, la mossa di Google con questo “tour europeo” è astuta e di chi la vede lunga. In questo modo, oltre che trovare una soluzione condivisa e diminuire al minimo e senza grandi sforzi e costi i contrasti con l’opinione pubblica, stakeholders, investitori, clienti, media e in generale con la società, si garantisce uno scudo formidabile da futuri attacchi – da parte di tribunali e non – impegnando tutti fin dal principio in una suddivisione di responsabilità, che al tempo stesso attenua le colpe e rende piccoli i demeriti della multinazionale americana. E’ anche vero però che il problema non si poteva affrontarlo da soli, implicando tutta una serie di questioni politiche, culturali, sociali ed etiche che necessitano di un accordo, o quantomeno di un compromesso tra tutte le realtà e gli attori in gioco.

Il percorso certo è ancora lungo e complicato, ma impegna tutti a trovare una soluzione equilibrata per evitare che il web sia un pericoloso far west digitale.

Previous

Maleficent: storia di una maternità che redime

Next

Alla ricerca di una buona lettura. Viaggio all’interno del portale di orientamento Delibris.org

Check Also