lunedì, Gennaio 13 2025

Una delle maggiori preoccupazioni di genitori ed educatori quando scelgono i programmi audiovisivi per i bambini è l’adeguatezza dei contenuti.

Esistono portali e siti web che forniscono indicazioni e criteri per aiutarli a decidere.

Ma cosa sappiamo davvero degli effetti della violenza nei film e in TV, dei film horror e della sessualità esplicita sui bambini… e sul pubblico dei non-bambini?

Quanta influenza hanno i media

Che la pornografia danneggi gli adulti è negato solo dal commercio del sesso. Alcuni attori sociali, come la Chiesa cattolica negli Stati Uniti, supportati da studi seri, stanno combattendo contro questa dipendenza che rovina molti matrimoni. Recentemente, alcune celebrità, dopo aver dichiarato il problema alle loro mogli, hanno deciso di confessarlo anche al pubblico per rafforzare la loro decisione e aiutare gli altri.

Molto è stato studiato e molto è stato scritto sugli effetti della violenza mediatica, con risultati disparati, contraddittori e mai definitivi. Molto dipende, in questi studi, da cosa si guarda e da cosa si osserva. Quello che non c’è dubbio è che i contenuti violenti sono aumentati negli ultimi 60 anni. Inoltre, è stato dimostrato – e questo non è contestato da nessuna persona di buon senso – che una predisposizione alla violenza dovuta al carattere, allo squilibrio o alla fragilità psichica e familiare porta al consumo di contenuti violenti. E che, nei casi di fragilità, la probabilità di comportamenti violenti aumenti è fuor di dubbio.

E i film horror? La violenza fa paura, ma l’horror è specificamente diverso. Ci può essere terrore senza violenza. Le emozioni in gioco nell’horror sono diverse. Attualmente il fattore “horror” non è incluso nei parametri giuridicamente vincolanti che, in alcuni Paesi, avvertono i genitori se i film sono sconsigliati per determinate fasce d’età, a differenza del sesso, delle parole “crude”, delle immagini violente, ecc. Eppure, c’è un dato empirico significativo per postulare una maggiore attenzione all’“orrore”: il 90% di noi adulti ricorda perfettamente una scena di un film che ci ha provocato terrore e il 21% ha un “terrore residuo”.

Paura, ansia, disturbi del sonno e film dell’orrore

Laura J. Pearce e Andy P. Field dell’Università del Sussex hanno presentato i risultati del loro rigoroso studio “The impact of television and scary movies on internalised emotions as children: a meta-analysis” in un articolo pubblicato sulla rivista accademica Human Communication Research. Questi ricercatori sociali hanno passato al setaccio 25 anni di studi su come i bambini interiorizzano alcune emozioni – paura, ansia e tristezza – e se soffrono di disturbi del sonno dopo aver visto film o programmi televisivi spaventosi. Riassumiamo i loro risultati:

Esistono prove empiriche sufficienti del fatto che giovani e bambini interiorizzano risposte di ansia, paura, depressione e disturbi del sonno in seguito alla visione di tali film o programmi televisivi.
Lo sviluppo cognitivo modera questi effetti. I bambini di età inferiore ai 10 anni sono molto più vulnerabili.
Le differenze metodologiche degli studi condotti negli ultimi 25 anni (studi di laboratorio con piccoli gruppi, campioni rappresentativi della popolazione infantile e giovanile, scale diverse per misurare gli effetti, tipo di programmi esaminati, ecc.) non ci permettono di concludere con certezza se gli effetti varino in modo significativo a seconda che il contenuto sia fittizio o reale, o a seconda del profilo psicologico dell’individuo. Un dato minore ma significativo è che i risultati sono costanti indipendentemente da chi risponde alle domande del questionario, se i bambini o i genitori.

Ambito dello studio

Esistono molti lavori sugli effetti esterni misurabili dopo la visione di contenuti mediatici violenti, come il comportamento aggressivo, ecc. Questo è il primo sull’interiorizzazione degli effetti, che potremmo definire “salute emotiva”, legati ai contenuti “horror”, cioè a quelli che vengono chiamati “film di paura”.

Si tratta di una meta-analisi, cioè di uno studio su altri studi. La validità delle conclusioni, in questi casi, dipende dall’onestà intellettuale degli autori per non “mischiare mele e pere”. Non tutti gli studi misurano la stessa cosa, non lo fanno con gli stessi strumenti, né con popolazioni comparabili. Pearce e Filed hanno fatto un lavoro impeccabile di filtraggio metodologico per ottenere la comunanza di ciò che può essere confrontato.

Gli autori sono cauti nello spiegare le notevoli differenze riscontrate tra i risultati degli esperimenti di laboratorio e quelli di grandi campioni.

Conclusioni

Al di là degli indispensabili caveat metodologici che ogni studio sociale empirico impone, bisogna riconoscere che i risultati dell’articolo di questi ricercatori hanno una duplice importanza. Da un lato, forniscono una spiegazione all’aumento dell’ansia nei giovani e alla sua relazione con i contenuti; dall’altro, rappresentano un buon punto di partenza per i genitori, i responsabili dei media e i politici per avere una migliore informazione sull’impatto emotivo dei contenuti e per adottare misure adeguate per proteggerli.

Previous

Nasce I NEED, l'app che aiuta i poveri

Next

Misericordia e perdono: radici nella famiglia

Check Also