Archivi categoria : Non categorizzato

Il crepuscolo della paternità-maternità

Per riferirsi al lavoro di riflessione che la filosofia svolge sulla realtà, Hegel era solito usare la nota metafora della nottola di Minerva, che spicca il suo volo solo sul far del crepuscolo. Forse l’affermazione del grande pensatore idealista può applicarsi anche a una realtà come la paternità-maternità: sembrerebbe, infatti, che solo quando queste relazioni…
Per saperne di più

Il profumo dei limoni

Jonah Lynch, Il profumo dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell'era di Facebook, Ed. Lindau, pp. 144, euro 11,00. Uno dei pregi del libro, che mi ha entusiasmato e conquistato pagina dopo pagina, è sicuramente la sincerità. Sincerità unita alla semplicità: dell'autore prima di tutto, nell'affrontare i temi del libro vissuti da lui in prima…
Per saperne di più

I figli della rete

Luciano Verdone. I figli della rete. Paoline, 2011, pp. 40 Ricco di spunti di riflessione, “I figli della rete” è un volumetto dallo stile agile e diretto, capace in poche pagine di inquadrare i principali temi oggetto del dibattito pedagogico contemporaneo. Immersi fin dall’infanzia in ambienti popolati di vecchi e nuovi media, capaci di veicolare…
Per saperne di più

Stili sani per evitare comportamenti a rischio

Intervista alla psichiatra, neuropsichiatra infantile e psicoanalista Caterina Saccà Che sia la tastiera di un personal computer, quella di un videogioco o piuttosto di un cellulare, poco cambia: l’importante è essere sempre connessi. È la generazione dei “nativi digitali”, bambini e adolescenti nati al tempo di Internet, a partire dalla prima metà degli anni ’90,…
Per saperne di più