Archivi categoria : Educazione ai media

LA VITA DOPO IL PARTO

Nel 2012, è circolata su Facebook una lettera di un autore apparentemente sconosciuto che fa riferimento a un dialogo, certo fantasioso ma potente, tra due bambini che stanno per nascere. Da semplici ricerche, sembra che l'autore sia lo scrittore francese Jaques Salomé (Tolosa, 1935) e che la lettera sia un estratto di un testo da…
Per saperne di più

I giovani riscoprono la letteratura

Ci sono dei romanzi che a distanza di tempo continuano a essere presenti nelle nostre librerie. Romanzi che raccontano una storia mai fuori moda. I grandi classici della letteratura internazionale, quelli che spesso ci troviamo a riscoprire, che hanno sempre qualcosa da insegnarci, da rivelarci. I grandi racconti verso cui i giovani di oggi necessitano…
Per saperne di più

UPCYCLING, QUANDO LA MODA DIVENTA CREATIVA E SOSTENIBILE

E’ una delle tendenze del momento, una moda che si è diffusa con la pandemia e pare destinata a persistere a lungo. Stiamo parlando dell’ upcycling, il processo di conversione applicato ai prodotti dismessi o alle materie prime di scarto che, a differenza del ‘riuso’, dà nuova vita ai prodotti, rendendoli ancora più belli e…
Per saperne di più

La spiritualità coniugale al giorno d’oggi

E’ ancora possibile al giorno d’oggi vivere in pieno la spiritualità coniugale ed essere santi nel matrimonio (oppure nella vita matrimoniale?)? Quali sono gli aspetti propri della santità coniugale? Che cosa la caratterizza? Sono queste alcune delle questioni e delle domande trattate nel Convegno Santità, Matrimonio e Famiglia , tenutosi il 26 maggio di quest’anno…
Per saperne di più

Alexa può leggere le favole della buonanotte al posto dei genitori?

Ci sono delle situazioni in cui la tecnologia può diventare “la terza incomoda”, occupando spazi e momenti che non avrebbero alcun bisogno della sua mediazione. La tecnologia non è più “al servizio” delle nostre relazioni quando invece di fungere da ponte, si frappone tra due o più persone. Facciamo degli esempi. Quando la tecnologia funge…
Per saperne di più

I MEME: FUTILI VIGNETTE O ARGUTE STORIE?

Cosa sono i meme? Forse molti genitori, come me, se lo sono sono chiesto dopo che un figlio adolescente ha detto: “guarda questo meme!”. Allora smarriti, ma con l’aria di chi ha perfettamente la situazione sotto controllo, senza fare l’inutile se non retrograda domanda “ma cosa è?”, svelando l’abisso generazionale tra noi e loro, ci…
Per saperne di più

5 parole da non dire mai a un figlio

Le parole, a volte, sono più taglienti di una spada. Feriscono e lasciano cicatrici a lungo. Altre volte restano dentro come macigni, ci condizionano e ci bloccano. Nessun genitore è perfetto e questo articolo vuole essere solo un supporto per valutare se la comunicazione che abbiamo istaurato con i figli è efficace oppure ci sono…
Per saperne di più