Archivi categoria : Educazione ai media

“Non penso che gli adolescenti stiano ricavando qualche cosa di utile da Internet che non possano trovare anche nelle loro famiglie”

Intervista con W. Bradford Wilcox, Direttore del: National Marriage Project dell'Università della Virginia (Stati Uniti) Ci può illustrare i risultati del suo Osservatorio mondiale sulla Famiglia? Il prossimo rapporto dell'Istituto sulle Tendenze Sociali e l’Osservatorio Mondiale sulla Famiglia si concentra sul tema "La Culla Vuota" e nello specifico affronterà il tema di come il calo…
Per saperne di più

Un patto educativo contro una cultura familiare da soap opera

La famiglia "esposta" ai media e all'influenza dei media, vecchi e nuovi, è stato il tema centrale del Congresso promosso dal Forum delle Associazioni di Famiglia nell'Aula "Spadolini" del Senato italiano, che ha visto la presenza di numerosi politici di diversi orientamenti, oltre ad esperti di comunicazione e di famiglia. È necessaria un'azione congiunta di…
Per saperne di più

Stili sani per evitare comportamenti a rischio

Intervista alla psichiatra, neuropsichiatra infantile e psicoanalista Caterina Saccà Che sia la tastiera di un personal computer, quella di un videogioco o piuttosto di un cellulare, poco cambia: l’importante è essere sempre connessi. È la generazione dei “nativi digitali”, bambini e adolescenti nati al tempo di Internet, a partire dalla prima metà degli anni ’90,…
Per saperne di più

Un Congresso sulla famiglia, in una atmosfera “familiare”

"La Famiglia, Scuola di Diritti Umani" è stato il tema del XVIII Congresso Internazionale della Famiglia, organizzato dall'IFFD ( International Federation for Family Development), che si è tenuto a Valencia in Spagna, i primi due giorni di ottobre: www.iffd.org/familycongress2010. Si sono date appuntamento più di cinquecento coppie di coniugi di 51 Paesi per dibattere temi…
Per saperne di più

EDUCAZIONE E MEDIA: Intervista con Francesco Belletti, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari

"Ai genitori spetta il coraggio di conoscere ed entrare nel mondo dei media. Nessuna alternativa, i figli ci sono già" —La famiglia in crisi o la famiglia come opportunità? La famiglia è sicuramente sempre un’opportunità e una risorsa. Fare famiglia è talmente corrispondente con il desiderio dell’umano di costruire un’appartenenza profonda, un luogo nel quale…
Per saperne di più

L’AIART – Associazione Spettatori

E' una Onlus che ha come finalità primaria l’affermazione, nel campo della comunicazione, delle dignità e dei diritti delle persone e della famiglia. Consapevole dell'influenza sociale e culturale che i mass-media esercitano sulla vita quotidiana degli individui e delle comunità, l’AIART cerca di contribuire allo sviluppo dei valori di libertà e di giustizia, alla affermazione…
Per saperne di più

Bambini e adolescenti davanti ai teleschermi in America Latina e in Spagna: risultati di un ampio studio

Durante i mesi di novembre 2009 e gennaio 2010 si sono tenute a Bogotà e in diverse capitali dell’America Latina le presentazioni dello studio “La generazione interattiva in America Latina. Bambini e adolescenti davanti ai teleschermi.” Nel corso degli stessi mesi sono state realizzate diverse presentazioni di un altro studio più settoriale, “La generazione interattiva…
Per saperne di più

Educare i figli interattivi@

Fernando García Fernández e Xavier Bringué Sala. Educar hij@s interactiv@s Una reflexión práctica sobre las pantallas (“Educare figli interattivi. Una riflessione pratica sugli schermi”). Instituto de Ciencias para la Familia. Universidad de Navarra, 2007 Magnifica guida per orientare i genitori e gli educatori sul “buon governo” degli schermi (internet, videogiochi e telefoni cellulari) sui loro…
Per saperne di più