Messaggi recenti: pixelfabrica

Pokèmon mania: il gioco è già finito?

Era l’inizio dell’estate, appena qualche mese fa. Milioni di persone in tutto il mondo andavano in giro a caccia dipokèmon virtuali con il loro smartphone. Sembrava l’inizio di un nuovo e incredibile trend sociale destinato a lasciare una lunga scia dietro di sé. Si è rivelata invece una breve e passeggiera moda estiva. Almeno secondo gli…
Per saperne di più

I 10 modi per un buon uso dei social network

Nel Dicembre del 2012, l’immagine di Benedetto XVI con un iPad in mano nell’atto di mandare il suo primo Tweet fece il giro del mondo. In quel preciso momento la gerarchia della Chiesa stava dimostrando di sapere stare al passo con i tempi e che per continuare a dialogare con i propri fedeli in tutto…
Per saperne di più

Snapchat: nuova frontiera dei social network o trappola da cui scappare?

Messaggi, video e immagini che si autodistruggono in breve tempo. Non è l’ultimo film di spionaggio appena uscito al cinema, ma il meccanismo su cui si basa il social network più popolare e in voga del momento, almeno tra i teenager statunitensi. Stiamo parlando di Snapchat, l’app che consente di inviare messaggi e contenuti che si autodistruggono in…
Per saperne di più

Educazione del carattere e stili di vita digitali

Il 98% dei giovani tra i 16 e i 34 anni sono 24 ore su 24 costantemente connessi a Internet, soprattutto tramite il proprio smartphone. Il restante 2% non lo è probabilmente perché si ritrova con la batteria scarica o ha finito il credito. Battute a parte, questo dato, emerso durante il il Seminario professionale Character…
Per saperne di più

Wikipedia: è davvero la nuova Enciclopedia post moderna?

Nathaniel Tkacz. Wikipedia and the Politics of Openness. University of Chicago Press, 2015, 232 pagine. Cosa è Wikipedia Wikipedia è "l'enciclopedia libera e collaborativa", con più di 40 milioni di voci, di cui più di un milione solo in italiano, pubblicate in ben 293 lingue (dati al 28 giugno del 2016). E’ tra i dieci…
Per saperne di più