Cerca : "la dipendenza da sesso"

Dipendenza da sesso e Internet: la parola a due terapeute

Abbiamo incontrato la dott.ssa Serenella Feduzi e la dott.ssa Elena Mattioli, rispettivamente la direttrice e la coordinatrice del centro San Nicola di Arcevia (Ancona, Italia): due terapeute che gestiscono i percorsi di diagnostica e di cura da varie forme di dipendenza (alcol, droga, gioco e altre ancora). Ciò che interessava a noi di Family and…
Per saperne di più

Se gli strumenti pensati per comunicare diventano ostacolo alla comunicazione…

I mezzi di comunicazione sono strumenti preziosi per sviluppare la nostra naturale socialità: ci permettono di restare in contatto con persone lontane, di conoscere nuove realtà, di spaziare in campi del sapere cui, forse, non saremmo mai approdati altrimenti. Perciò, potremmo dire che questi strumenti abbattono delle barriere: barriere spazio-temporali, barriere culturali. È possibile, però,…
Per saperne di più

La trappola della pornografia. Intervista al Prof. Thomas Lickona

Thomas Lickona è uno psicologo dello sviluppo. Il suo lavoro pone particolare attenzione alle famiglie, alle scuole e ai giovani. E’ professore emerito presso l’Università dello Stato di New York a Cortland e fondatore e direttore del Center for the 4th and 5th Rs - Respect and Responsibility, ( www.cortland.edu/character ). Tra i suoi libri…
Per saperne di più

Dipendenza dal cellulare: ecco quante volte al giorno lo usiamo

Siete dipendenti dal vostro cellulare? Se rispondente di no, forse dovete un attimo ripensarci, perché ormai tra WhatsApp, social network, app di vario genere, SMS e Internet siamo in molti a passare il tempo più con la testa piegata giù verso il proprio smartphone che con gli occhi al cielo o a guardare altri occhi.…
Per saperne di più

Intervista alla neuropsichiatra infantile Caterina Saccà

Che sia la tastiera di un personal computer, quella di un videogioco o piuttosto di un cellulare, poco cambia: l’importante è essere sempre connessi. È la generazione dei “nativi digitali”, bambini e adolescenti nati al tempo di Internet, a partire dalla prima metà degli anni ’90, e cresciuti in ambienti dominati dalle nuove tecnologie, con…
Per saperne di più