Abitano nella stessa casa, condividono la stessa stanza… sono marito e moglie; eppure si comportano come due estranei.
È così che comincia la storia presentata da Nicholas Sparks nel suo libro “Come la prima volta” (Casa Editrice Pickwick, prezzo 9,90€, titolo originale “The wedding”).
Wilson, il protagonista, non ha mai smesso di amare la moglie, ma l’ha trascurata, ha dato per scontata la sua affettuosa presenza, pensando più al lavoro che alla famiglia. Lei, d’altro canto, ha dedicato tutta se stessa ai figli e alla vita domestica, sacrificando il rapporto esclusivo con il marito.
Ora che i figli ormai adulti hanno lasciato il nido, i due sono rimasti soli, in una casa che sembra troppo grande per loro e i silenzi, interrotti solo da conversazioni di routine, si fanno sempre più soffocanti.
Quando il sentimento si assopisce
Si incontrano, si innamorano, si sposano… e “vivono per sempre felici e contenti”. Così le favole ci dipingono l’amore; ma le difficoltà della vita quotidiana e le fragilità umane, di cui le favole non parlano, talvolta portano a dei finali un po’ più deludenti.
La casa, il lavoro, i problemi economici, le preoccupazioni per i figli, per i genitori anziani o semplicemente dei ritmi di vita molto differenti ed ecco che quel “felici e contenti” può trasformarsi in un tristissimo “sfiniti e distanti”.
Se si ricomincia ad amare, l’amore ritorna
La passione, l’entusiasmo, la complicità che caratterizzavano un tempo la tenera storia di Wilson e Jane, sembrano ormai scomparsi. I due potrebbero allora arrendersi al risultato di errori e mancanze perpetrati negli anni. Oppure no. Potrebbero impegnarsi per rimettere insieme i cocci del loro amore. Ed è quello che fanno, con dei risultati sorprendenti.
Con l’aiuto di Noah, padre di lei, i due riusciranno a ricominciare daccapo, anche meglio di prima.
Questo libro, datato 2003, è fresco, attuale e accattivante per la tematica trattata e per lo stile brillante dell’autore. Sparks, romanziere statunitense molto conosciuto, ha scritto numerosi best seller, molti dei quali sono diventati dei film di successo. Dello stesso scrittore, sono, ad esempio, i romanzi “Le pagine della nostra vita” o “I passi dell’ amore”, divenuto poi film, come già raccontato nell’articolo 5 film sulla famiglia .
Non è mai troppo tardi…
La storia d’amore di questo libro, molto verosimile, appassionerà senz’altro gli amanti dei romanzi rosa e potrà fungere quasi da manuale a chiunque si stia chiedendo come riportare alla luce un amore nascosto sotto i detriti della vita.
Il riavvicinamento presentato nel libro, per nulla facile, per nulla immediato eppure meravigliosamente possibile, potrebbe ridare speranza a quanti credono che sia ormai troppo tardi per tornare ad amarsi “come la prima volta”.
Related Posts
Hits: 302