Un recente rapporto della Kaspersky Lab, una delle più grandi aziende al mondo in soluzioni di sicurezza informatica e software antivirus, ha individuato una serie di minacce e pericoli per chi ama giocare on line, soprattutto dal proprio smartphone o tablet.
Indipendentemente dalle abitudini e dalle precauzioni che si prendono, è comunque molto importante conoscere sempre i rischi associati al gioco online. Le minacce, infatti, sono molteplici e possono mettere in pericolo non solo il nostro portafoglio, ma anche la nostra privacy. Abbiamo scelto per voi i quattro grandi pericoli, da tenere sempre presente quando si gioca online per salvaguardare al meglio la nostra identità digitale.
1. Bullismo e grooming: allarme per i nostri figli
A nostro avviso questa è la minaccia maggiore. Quasi tutti i giochi online oggi includono una chat, che permette di entrare in comunicazione con tutti gli altri giocatori.
Sfortunatamente questo strumento è usato alcune volte in modo improprio. Nel pieno di una battaglia con un videogioco online in modalità multiplayer (vari utenti?), potreste ricevere qualche insulto. Dato che la maggior parte dei giocatori sono molto competitivi, è una grande tentazione quella di iniziare a umiliare chi ha perso o è in svantaggio, oltrepassando ogni limite. Questo è particolarmente pericoloso nel caso in cui a subire le offese siano dei bambini. In altri casi invece, è possibile che il minore riceva addirittura adescamenti sessuali. Si tratta del grooming , fenomeno assimilabile alla pedofilia on line. Consiglio: bloccate sul nascere ogni offesa e provocazione, non giocate o chattate con questo tipo di persone e segnalate immediatamente il loro nickname al team che gestisce gli abusi all’interno del videogioco. Non rivelate mai la vostra identità reale, né dati personali agli altri giocatori. Se i vostri ragazzi e bambini giocano regolarmente, insegnate loro a discutere con voi di qualsiasi problema affrontano.
2. Phishing: attenzione al nostro portafoglio
Il phishing si ha quando un hacker (pirata informatico?) invia una email con un link ad un falso sito Internet, del tutto simile a quello originale, ad esempio della banca dove abbiamo i nostri risparmi. L’obiettivo è rubare le credenziali di login della carta di credito o del conto corrente bancario. Questa stessa tattica viene utilizzata anche con gli utenti di giochi online. Gli hacker costruiscono un sito falso che assomiglia a quello del videogioco online preferito e spingono i giocatori a “cambiare la propria password” o a “convalidare l’account”, minacciando di bloccare l’account se non si procederà con l’operazione. Consiglio: non cliccare mai sui link contenuti all’interno di un’email sospetta e di cui non si conosce il mittente.
3. Furto dell’ account e delle risorse di gioco: quando i videogiochi non sono solo divertimento
Un altro dei possibili rischi del gioco online è il furto da parte degli hacker dell’account e delle risorse interne del gioco. Ad esempio è possibile rubare gli account di gioco a pagamento, in particolare quelli associati a carte di credito. I modi per farlo sono di vario tipo: il phishing o malware (traduzione in italiano?) speciali che rubano password. Questo pericolo è particolarmente forte per i giochi cui partecipano a pagamento molti utenti di tutte le parti del mondo. Consiglio: essere sempre attenti e cauti con l’account, usando una password complessa e unica. Fare inoltre massima attenzione alle mail di phishing e ad altri tentativi di furto di credenziali.
4. Violazione di computer e smartphone: privacy a rischio
Un altro serio pericolo del gioco online è la violazione di computer e smartphone da parte di hacker.. Questo è un danno grave soprattutto dal punto di vista della privacy, dal momento che potrebbero essere rubate foto, video e dati relativi alla nostra vita personale. Oltre ai vari trucchi, gli hacker potrebbero cercare di colpire i giocatori con falsi “aggiornamenti del videogioco” o “diverse utility di gioco”. App dannose in sostanza, che potrebbero essere diffuse via phishing, comunicazioni interne al gioco, allegati inviati via forum o chat. Consiglio: per contrastare questi abusi è necessario che i giocatori adoperino un dispositivo su cui sono state installate le patch più recenti e la migliore soluzione di Internet Security sul mercato.
Giochi on line: sempre più diffusi, soprattutto tra le donne
Oltre alle quattro minacce che abbiamo visto, un dato su tutti emerge chiaramente. Se fino a poco tempo fa, i videogiochi erano appannaggio principalmente di ragazzi tra i 13 e i 17 anni, ora non è più così. Giocare online sta diventando sempre di più un passatempo anche per gli adulti, senza limiti di età, ma soprattutto inizia a piacere, e anche molto, alle donne. Verrebbe quasi da dire “piccole giocatrici crescono”, parafrasando il titolo di un celebre libro. Sale infatti costantemente il numero delle ragazze e delle over 50 che amano i giochi online. Donne e videogiochi, è stato infatti per anni un binomio che non ha mai funzionato. Ma ora le cose stanno cambiando. Secondo alcuni dati dell’Entertainmet Software Association, negli Usa le donne rappresentano già il 48 per cento dei giocatori. I fattori di questa esplosione sono tanti: il maggior senso di solitudine che spinge gli adulti a giocare online, la grande offerta di giochi gratuiti sulle piattorme dei social network, soprattuto in modalità mobile, come ad esempio Candy Crush Saga su Facebook, la possibilità di trovare sulla Rete giochi online gratuiti e per tutti i gusti. Insomma, il fenomeno è in continuo aumento. Ma non servono tanti dati per supportare questa nuova realtà. Basta guardare la mattina quando si è in autobus quante persone intorno a noi sono intente a giocare on line sui loro cellulari, con buona pace di giornali e riviste. E allora è proprio il caso di dirlo: se una volta sul tram si doveva stare attenti al furto del portafoglio, ora invece si deve badare a quello della nostra identità digitale!
Related Posts
Hits: 243