Diciamoci la verità, il telespettatore ha un grande potere in mano: quello di fare zapping, cambiare canale con un semplice gesto e scegliere il programma che ritiene più opportuno.Oppure spegnere il televisore e fare altro. E’ giusto per ò essere critici con i programmi andati in onda.
La critica - questa è la nostra speranza - può aiutare gli editori a scegliere un palinsesto migliore, per un pubblico che merita una tv migliore. Prendiamo ad esempio il caso della televisione italiana. Il Moige, Movimento Italiano Genitori, ha stilato una classifica dei programmi promossi e bocciati a Settembre andati in onda durante la fascia protetta. Ci sono delle sorprese. Scopriamole insieme.
TV IN…I PROMOSSI
Stasera tutto è possibile
Una comedy show in onda sulla rete nazionale Rai 2, che vede per protagonisi otto personaggi dello spettacolo che si cimentano in giochi e prove in condizioni ambientali difficili, come nel caso di un set inclinato a una pendenza di 22,5 gradi, dove devono inscenare uno sketch. Un programma che regala al telespettatore qualche ora di spensieratezza tra autoironia e originalità.
Linea Blu
Una Docu-Fiction , in onda sulla rete nazionale RAI 1, dove si affrontanto di volta in volta temi a carattere culturale con il format dell’intrattenimento. Il mare Mediterraneo, con i suoi bellissimi fondali e risorse ittiche è stato tra i protagonisti dell’ultima produzione, senza dimenticare le recenti tragedie di tanti naufraghi scappati dalle guerre nei propri paesi.
TV OUT…I BOCCIATI
Tú Sí Que Vales
Un talent show in onda sull’emittente privata Canale 5 dove i concorrenti hanno a disposizione due minuti di tempo per convincere i giudici di avere un talento speciale. Le poche esibizioni spettacolari con artisti di alto livello, vengono spesso affiancate da spettacoli di dubbio gusto, volgari se non nocive per gli spettatori. Un caso su tutti: Nella puntata del 19 settembre scorso, dopo la toccante esibizione di un padre che canta al posto della figlia perduta da poco, vediamo esibirsi un masochista autolesionista che solleva oggetti e persone con ganci infilati nella propria carne sulla schiena. Ogni commento, anche negativo, è superfluo.
Le iene
Un programma storico di intrattenimento della rete privata Italia Uno, diventato famoso per i suoi servizi di denuncia contro le truffe ai danni dei cittadini. L’idea è molto buona, ma con il tempo però il linguaggio è diventato sempre pi ù scurrile e volgare, a volte anche offensivo e irriverente nei confronti di personalità come il Papa o il Dalai Lama. Sicuramente la veste non migliore per un programma che si professa difensore dei deboli e di chi non ha voce.
Related Posts
Hits: 93