Archivi categoria : Studi su Famiglia e Mass Media

Media violenti, bambini e ADHD: il ruolo dei geni

Le differenze nel consumo di programmi tv e videogiochi violenti tra i bambini potrebbero essere influenzate anche dal Dna. È quanto suggerisce una indagine pubblicata nei mesi scorsi sul Journal of Communication, con il titolo «Media Violence and Children’s ADHD-Related Behaviors: A Genetic Susceptibility Perspective», sulla base dell’associazione tra una variante genica coinvolta nella regolazione…
Per saperne di più

La famiglia, nucleo sociale ma anche economico

Che la famiglia sia una pietra fondamentale nella costruzione dell’edificio sociale è senza dubbio un assioma che non ha bisogno di alcuna dimostrazione. Un assioma però che al giorno d’oggi è fortemente esposto a una continua contestazione e a tentativi di revisione da parte di forze politiche ed economiche, oltre ad essere messo sotto accusa…
Per saperne di più

La figura dell’anziano nella stampa italiana

Una ricerca svolta alla Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce intitolata La figura dell’anziano nella stampa italiana, ha voluto verificare quale rappresentazione dell’anziano emergesse dai quotidiani in Italia, al fine di confermare o smentire, la percezione negativa generale che avvolge la terza età. Lo studio ha avuto anche lo scopo pratico di…
Per saperne di più

Misericordia e perdono: le radici nella famiglia

La sovraesposizione dei sentimenti nella nostra cultura, segnata com’è della presenza diffusa dei mass media e moltiplicata dalla tecnologia digitale e dalle reti sociali, invece di favorirne la comprensione sembra facilitarne l’analfabetismo; quasi di conseguenza, l’apprendistato del perdono, sia nella vita familiare che nel lavoro, diventa una sfida educativa di primo ordine. Venerdì 11 marzo…
Per saperne di più

Cinque lezioni di vita familiare

La morte improvvisa nel febbraio di quest’anno del giudice della Suprema Corte degli Stati Uniti, Antonin Scalia ha destato molta attenzione informativa in tutto il mondo. E non poteva essere altrimenti perché le decisioni della Corte Suprema americana influiscono sul piano morale e politico in molti paesi democratici. Inoltre, il magistrato Scalia, nominato da Reagan,…
Per saperne di più

L’immagine del padre di famiglia nella stampa internazionale

Come viene rappresenta l’immagine del padre sulla stampa internazionale? In quale dimensione e sotto quale caledoscopio sociale viene raffigurata? Ha più rilevanza ad esempio sui fatti di cronaca, magari nera, o nei temi di attualità? E quali aspetti vengono privilegiati: quelli sociali, che mettono in luce le sue virtù positive o quelli culturali, sottolineando ad…
Per saperne di più

Intervista a José María Corominas, Presidente dell’Instituto Europeo de Estudios de la Educación (IEEE)

Al giorno d’oggi educare i figli è diventato un compito più complicato che mai. La famiglia e la scuola sono stati sostituiti in buona misura da altri potenti agenti educativi, i mezzi di comunicazione sociale, resi tanto influenti grazie alla tecnologia digitale. I giovani hanno accesso a informazioni, conoscenze e contenuti con un’autonomia pressoché totale,…
Per saperne di più