Archivi categoria : Libri

Lettere d’amore… nel vero senso della parola!

Se quest’anno volete regalarvi qualcosa che abbia “valore”, che vi aiuti a progredire nel vostro cammino d’amore, vi consigliamo un libro che può essere considerato un inno al vero amore tra uomo e donna ; un libro che tutti gli innamorati dovrebbero leggere nella vita... Lettere , a cura di Elio Guerriero (Edizioni San Paolo,…
Per saperne di più

Nato così: un giovane calciatore ci racconta la sua vita “speciale”

“Arturo, (Arturino per tutti) cresceva dando il meglio di sé in tenacia, energia, vivacità, allegria, simpatia… insomma, adorabile in tutto! […] Le prime difficoltà oggettive sono iniziate quando ha messo la prima protesi, per un bimbo di solo un anno non doveva essere così semplice imparare a gestire un corpo estraneo. Per esempio, quando doveva…
Per saperne di più

Una giovane sposa ci racconta di come le sue figlie sono il sale della vita di coppia…e smentisce un’indagine della Open University

I matrimoni più “felici” sarebbero quelli senza figli: a sostenerlo, una ricerca inglese, condotta dalla Open University. Secondo l’indagine, svolta su un campione di 5000 persone, le coppie con prole sarebbero tendenzialmente più insoddisfatte della loro vita coniugale rispetto a quelle che non ne hanno. Dunque, o i figli sono “nemici” del benessere coniugale e…
Per saperne di più

Difesa della famiglia negli scritti giornalistici di G.K. Chesterton

“L’unità famigliare è la cellula intorno alla quale si è formato lo stato. [...] Se non siamo di quelli che possono invocare la Trinità divina, potremo almeno invocare la trinità umana, e vedere questo triangolo ripetuto, come caratteristico, sempre e dappertutto nel mondo”. Queste parole di G. K. Chesterton, riportate nel suo L’uomo eterno ,…
Per saperne di più

Uomo o donna: una differenza che conta

Ripensare la sessualità umana è un compito di grande attualità, specialmente in un contesto culturale come il nostro, in cui le trasformazioni sociali e lavorative propongono modelli comportamentali caratterizzati da una notevole indeterminatezza sessuale. In Uomo o donna. Una differenza che conta, Antonio Malo, professore di antropologia presso la Pontificia Università della Santa Croce, si…
Per saperne di più

Perché leggere storie ai neonati?

Leggere o raccontare storie ai bambini è un’usanza molto diffusa in tante famiglie. Talvolta, diventa un vero e proprio rituale, tra mamme, papà e figli: in certe case, la sera, senza storia, non si può nemmeno ipotizzare di andare a dormire. I bimbi amano ascoltare racconti, perché li coinvolgono emotivamente, stimolano la loro fantasia e…
Per saperne di più